Entusiasmanti escursioni, tour e visite nei dintorni di Positano
Volete arricchire il vostro soggiorno a Positano visitando Amalfi, Ravello, Vietri sul Mare, Sorrento, Capri, Pompei, Ercolano e le altre incantevoli mete turistiche campane?
Imperati Suites, in posizione centrale a Positano, è il luogo ideale per esplorare in tutta tranquillità i dintorni di questa meravigliosa località della Costiera Amalfitana. Informatevi presso la nostra reception su tutte le escursioni, tour organizzati, gite in barca, guide turistiche, auto e scooter a noleggio.
La Costiera Amalfitana conserva un patrimonio inestimabile di bellezza, cultura e tradizione:
Amalfi
Amalfi è il comune che dà il nome alla Costiera Amalfitana. Antica Repubblica Marinara ricca di storia e di cultura, Amalfi è oggi un centro turistico conosciuto in tutto il mondo per la sua bellezza paesaggistica e monumentale e, non da ultimo, per la buona cucina.
Dalle spiaggette ai suggestivi anfratti, dalle scalinate ai vicoli lungo i quali spuntano le tipiche casette bianche, ai giardini terrazzati, Amalfi è un borgo tutto da scoprire non trascurando di far visita alle piccole botteghe e di gustare il prodotto tipico della coltivazione costiera: lo sfusato di Amalfi – limone a Indicazione Geografica Protetta (I.G.P) – ingrediente tipico della gastronomia costiera e, in particolare, del Limoncello, famoso liquore amalfitano.
Le ville medievali di Ravello
Ravello è terrazza naturale adagiata su uno sperone roccioso proteso sul Golfo di Salerno, poco distante da Amalfi, Maiori e Minori. Circondato da una natura rigogliosa è uno dei paesi più silenziosi, affascinanti della Costiera Amalfitana.
Villa Rufolo è un edificio storico di Ravello, costruito nel XIII secolo per volere della ricca famiglia Rufolo. In stile arabo-siculo, sorge sulla stessa piazza su cui si affaccia il Duomo San Pantaleone.
In stile pseudo-medioevale, Villa Cimbrone è definita spesso la straordinaria creazione di un lord inglese, William Beckett, che coadiuvato da un sarto ravellese, la trasformò da possedimento terriero in costruzione polimorfa
La Grotta dello Smeraldo a Conca dei Marini
Conca dei Marini è un suggestivo borgo di pescatori della Costiera Amalfitana, meta di turisti che giungono da ogni parte del mondo per godere delle bellezze e della tranquillità del luogo. L’incantevole Grotta dello Smeraldo è una cavità carsica alta all’incirca 24 metri scoperta dal marinaio Luigi Buonocore nel 1932.
Oggi parzialmente sommersa, la Grotta dello Smeraldo deve il suo nome alla tonalità dell’acqua che, per via della luce solare filtrata da una fenditura sottomarina, assume un colore verde smeraldo. Al suo interno si sono create numerose stalattiti e stalagmiti che in alcuni tratti si uniscono dando vita a possenti colonne dell’altezza di una decina di metri.